I traguardi di Massimiliano Schiavon Art Team

ANNO 2011 – NASCE LA MASSIMILIANO SCHIAVON ART TEAM

Massimiliano, lasciata la fabbrica del padre, sceglie di ridar vita a quella del nonno, chiusa ormai da dieci anni. Si dedica interamente al progetto che molti giudicavano impossibile. Le regole, le leggi ed i costi sembravano remare contro ogni sforzo. Ma lui non ha mai mollato con tenacia e volontà.

Alcuni di noi hanno sempre creduto in lui, nel suo genio, nel suo essere rischioso ma ponderato, essere all’avanguardia, ma con tradizione; con i suoi tre Maestri – oggi diventati ben cinque! – ed un paio di impiegati ha fatto il grande salto. Oggi il suo Art Team arriva a trenta collaboratori.

In occasione del suo compleanno, il 24 marzo 2011 è stata organizzata una grande festa, la prima di altre che ogni anno ci portano una ventata di novità e di ispirazioni nuove.

ANNO 2012 – UN ANNO RICCO DI SODDISFAZIONI

Il 2012 è un anno ricco di avvenimenti e soddisfazioni. Scegliamo di raccontare come “avvenimento” la visita inaspettata in fornace di Rosario Fiorello, che tuttora tiene i contatti con noi. Una ventata di allegria e simpatia trascinante. Fiorello ha voluto provare la sensazione di soffiare e con i Maestri ha trasformato tutto in una grande risata.

Tra le soddisfazioni, nel 2012 va in stampa un nuovo libro. Creando sempre il “pezzo unico”, non disponiamo di cataloghi. Ci piace allora pensare alla pubblicazione di alcune delle nostre opere. Ogni libro è un’esaltazione alla bravura di Massimiliano e dei Maestri che lavorano con lui. Questo libro rappresenta una parte di vasi artistici, alcune sculture e qualche lampadario. Spunti per migliorare sempre e creare nuove cose.

ANNO 2013 – INAUGURAZIONE SHOWROOM SMART

Nel 2013 la Massimiliano Schiavon Art Team srl rileva totalmente il negozio di Venezia, di cui Massimiliano era già socio in precedenza. Questa piccola ed elegante vetrina sita tra l’Accademia e la Peggy Guggenheim è diventata un gioiellino in città. Travi in legno e soffitti bassi, tipicamente veneziano, questo negozio incuriosisce tutti, turisti e non, esponendo sempre qualche pezzo di rilievo.

Nello stesso anno viene inaugurata La Maxim Art Team, società in Sanpietroburgo. Per questioni organizzative del complesso che la ospitava, la società ha dovuto chiudere tre anni dopo e trasferire le sue opere a Mosca.

Viene presentata una “Sfida al Genio”. Nata da un pensiero, poi raccontato tra Maestri, Massimiliano vuole tentare una moto interamente in vetro. Dopo diverse avventure e disavventure, riesce nell’obiettivo e presenta la sua “Numero 1”, in occasione della nostra ormai conosciuta festa del 24 marzo, annuale. 

Viene esposta con orgoglio anche in Piazza San Marco, poi presso il nostro negozio di San Vio ed infine alla Smart, il negozio di Murano. Oggi è visibile solo in foto perché non più disponibile, ma ha decisamente segnato una nuova fase di lavorazione. Dopo di lei, nel 2014, sono stati creati il “3 ruote”, tuttora nel nostro Show Room” e la Moto con Sidecar, esposta nel 2017 presso il negozio di Portopiccolo, Sistiana Trieste. 

Alla fine dell’anno, è stata inaugurata anche la SMART, nata proprio dalle iniziali della società di Massimiliano. Un terzo negozio perfettamente restaurato e ubicato quasi di fronte al “Bianco e Nero”, sempre sulla Fondamenta. Viene installato il primo grande lampadario, presso un’abitazione privata a Curacao, nelle Antille Olandesi. Il nostro Staff è andato direttamente in loco,  comprendendo la messa in posa del sistema di elevazione. Un lampadario di  quasi 5mt di altezza, in composizione seta e vetro colorato. Dopo di questo, altre altezze similari sono state richieste in Europa, negli Stati Uniti, in Canada e in Australia.

ANNO 2014 – NUOVI PEZZI D’ARTE: LA COLLEZIONE DEI QUADRI

In occasione del matrimonio di George Clooney, ci viene commissionata una scultura “speciale”. L’idea di Massimiliano si concretizza in una meravigliosa videocamera, realizzata interamente in vetro con la tecnica Black Tribe. I Maestri hanno riproposto uno dei primi modelli della storia della fotografia. Il regalo è un successo! 

L’azienda Forst crea una simpaticissima pubblicità servendosi di “bicchieri animati”. L’Art Team non perde l’occasione di farne parte. 

Viene impaginato un nuovo libro che andrà in stampa con l’inizio del 2015 con l’indirizzo di quella che oggi è finalmente la “Max’s Home”. Un’esaltazione alla bravura dei Maestri, una serie di vasi, sculture e lampadari che prendono vita tra le pagine scritte a fumetti. 

Inizia la Collezione dei quadri. Prendendo spunto da alcune piastre ottenute dalla fusione degli scarti di precedenti produzioni, Massimiliano prova a dar luce ai suoi primi pannelli.  Tenta il decoro con pitture acriliche, servendosi di bacchette di vetro al posto dei pennelli. L’effetto è incredibile e segna un’altra nuova vittoria. Oggi i quadri vanno di pari passo con i vasi artistici e le cornici spaziano dal legno bianco al metallo lucido o satinato. Viene provato il colore bronzo e con il 2017 l’applicazione di pezzi di vetro a copertura del legno. Ogni quadro ha una sua illuminazione a LED ed è ormai riconosciuto Pezzo d’Arte anche ai fini doganali, nelle diverse destinazioni nel mondo. 

Nel mese di ottobre, la grande sorpresa di essere menzionati nel  New York Times, grazie ad una giornalista entusiasta di noi e del nostro lavoro. Una grande soddisfazione! 

ANNO 2015 – NUOVE CREAZIONI E COLLEZIONI

Nell’anno 2015 viene inaugurato un nuovo incredibile spazio abbinato alla fornace, ma indipendente. 

Tuttora è il nostro Show Room ed espone più di 700mq. Il restauro è totale, “terra-cielo” ! E per la nostra festa del 24 marzo viene mostrato al pubblico.  

Al piano terra ci accolgono la moto a tre ruote e ricche collezioni di vasi e sculture  per poi salire su una scala interamente in vetro e visitare una sfilata di lampadari. Negli anni ci sono stati cambiamenti ed evoluzioni presentando sempre nuove sfide.  

Nasce la Collezione dei Sommersi. 

Viene sperimentato il vetro fluorescente, oggi grande attrazione. 

Nasce la moto col sidecar. 

Viene creato il primo calcio balilla in vetro, in collaborazione con l’azienda Cavicchi, azienda italiana prestigiosa produttrice di biliardi e calcetti. 

ANNO 2016 – NOTEVOLE E RICICL-ARTE

Nell’anno 2016  viene richiesta la nostra partecipazione ad esporre il vetro, come oggetto d’arte, per la prima volta nella Galleria Mazzoleni presso Forte Village in Sardegna. Mario Mazzoleni che ha creduto nel talento di Massimiliano Schiavon e di tutto l’Art Team, ha voluto sperimentare con soddisfazione riconfermandoci poi per la seconda volta anche nel 2017.

Il mese di marzo, che ogni anno annovera una novità, prevede per la nostra festa del 24, l’accensione e la presentazione di un lampadario nominato “NOTEVOLE” per il gran lavoro di ideazione, fusione, molatura, elettrificazione e assemblaggio. 520 luci LED che illuminano di novità il nostro continuo e ricco percorso.

Lo stesso anno prende vita la prima vera installazione della nostra nuova collezione RiciclArte.

Un progetto che vedrà protagonista Massimiliano Schiavon ed il suo Art Team inizialmente con premiazioni di eventi e sponsorizzazioni per arrivare verso la fine del 2017 ad un’idea “in grande”, di riciclo creativo che verrà presentata nel 2018. Nel maggio di questo stesso anno viene utilizzata la sua idea del riciclo per un’installazione presentata in Biennale Architettura, nel padiglione Giappone.

ANNO 2017 – UNA NUOVA LOCATION DA 3800 MQ

Nell’anno 2017 finalmente Massimiliano Schiavon firma quella che oggi è la sua proprietà. Dopo anni di ricerca di uno spazio consono alle sue esigenze e aspirazioni, rincorre una “location” di 3800mq. Una superficie che alterna spazi all’aperto e spazi chiusi. La sua tenacia lo distingue come grande imprenditore. Alla fine dell’anno riesce a traslocare assieme al suo Art Team nella sua nuova casa.

Nel frattempo nuovi progetti stimolano la sua sempre fervida immaginazione. La richiesta del “su misura” è ormai una quotidianità. I suoi disegni spaziano dalla scultura al lampadario e dànno modo di realizzare dei veri Masterpiece mai pensati prima.

 

Espone per la seconda stagione con successo presso la Galleria Mazzoleni a Forte Village, in Sardegna.

Apre un nuovo punto vendita a Portopiccolo, sul Golfo di Trieste. Partecipa alla Design Zone e sponsorizza due eventi, promuovendo se stesso e l’idea del riciclo creativo.

Iniziano nuovi progetti in collaborazione con architetti e designers che prenderanno vita nel 2018. La produzione è decisamente affermata in Italia e all’estero per il suo stile e la sua unicità. Parlano di Massimiliano e del suo Art Team la tv spagnola, la tv francese, la tv giapponese e scrivono di lui i giornali americani.

In settembre partecipa alla Venice Glass Week esponendo presso il Teatro La Fenice un’opera dal tema “GOLD”. Nasce il primo quadro interamente in oro, di dimensioni 180x180cm che finita la mostra temporanea, viene esposto presso il suo salotto all’interno dell’Hotel Bauer, a Venezia.

ANNO 2018- POETRY: A GLASS GARDEN

Nell’anno 2018 , Massimiliano Schiavon assieme allo scrittore e artista Marco Nereo Rotelli, iniziano una collaborazione che li porterà a dar vita a ”Poetry: A Glass Garden”.

Vecchie briccole sono state salvate e recuperate dalla laguna, pulite, rivestite in oro grazie allo splendido lavoro del nostro Art Team. Un grande risultato dato dalla tenacia, pazienza e collaborazione reciproca.

E’ nato così ‘un giardino di vetro’ dove la poesia si è rinnovata ed ha incontrato l’arte del vetro di Murano.
I poeti Yang Lian, Adonis, Victor Rodriguez Nunez e lo scrittore Mark Axelord sono stati i protagonisti della mostra inaugurata il 7 Maggio 2019 presso il palazzo Ca Sagredo (VE) e che ha avuto durata per tutta la Biennale2019.

 

Nel Settembre del 2019, ‘Poetry: A Glass Garden’ ha continuato, ancora una volta, a stupire passando dal Campo Santa Sofia e dal Ca’ Sagredo Hotel verso il suo luogo di concepimento: la Fornace. Una serata ricca di musica, vetro, arte e poesia che ha visto la partecipazioni di tre gruppi musicali unici nel loro genere e la premiazione dello scrittore, imprenditore e musicista Elio D’Anna.

LE ORME, accompagnate da Max & The Seventh Sound ed i Bluefield Venezia, hanno aggiunto un’emozione degna di nota!